
Il 25 Novembre scorso siamo stati invitati dal Presidente e dal Direttore del MADRE di Napoli all’Opening della mostra antologica di Fabio Mauri, uno degli artisti italiani più apprezzati al mondo, rivalutato soprattutto dopo la sua scomparsa. La mattina del 26 abbiamo visitato lo straordinario Museo Filangieri, ospiti del suo nuovo Direttore artistico Guido Cabib che ci ha raccontato una storia interessantissima di arte, industria e professioni iniziata nell’800 e utilissima ancora oggi... Infine, come facciamo sempre, abbiamo esplorato la Napoli
sottemporanea e le sue metropolitane interpretate dai maggiori artisti del mondo...
Guardate le immagini che parlano più delle parole...
>> Guarda le immagini

Sabato 5 Novembre abbiamo visitato insieme Artissima, la fiera di arte contemporanea con il più alto tasso di ricerca del mondo. Lo facciamo tutti gli anni, ne visitiamo almeno 3 in Italia (Bologna, Milano e Torino) e alcune all’estero (Parigi, Miami, Basilea), facendoci raccontare da galleristi e curatori quali highlights e quali importanti novità ci sono.
>> Guarda le immagini

Il 18 Luglio 2016, dalle 10 alle 14 presso TAG a Milano, abbiamo tenuto una sessione di
ABContemporary, uno dei nostri workshop interattivi su arte e sue conseguenze sull’uomo, la società, l’impresa, l’evoluzione, guidato da Francesco Cascino e Stefano Anfossi, con fotonarrazione e videostorytelling di Lorenza Fruci.
Al pomeriggio abbiamo proseguito la
formazione in modalità outodoor e abbiamo fatto uno dei nostri
Cooltural Trip alla ricerca di visioni nuove in grado di decodificare la complessità del presente, e siamo andati ad esplorare la
nuova Milano dell’innovazione sociale dove i processi legati all’arte, all’architettura e al design hanno generato evoluzione, aggregazione e persino nuove attività produttive e nuovi mestieri.
Abbiamo visitato la nuova sede della Fondazione Feltrinelli e tutta l’area di Porta Nuova, Porta Garibaldi, Piazza Gae Aulenti, Isola e Samsung District... dialogando di come la formalizzazione architettonica sia stata in grado di tradurre o meno i bisogni reali dell’uomo.
La prima linea dell’azienda ha scelto di non parlare di lavoro e delle proprie mission ma di farsi guidare dalle visioni laterali della cultura e della creatività, per permettere all’intelligenza emotiva di immaginare liberamente i propri percorsi, applicabili sia nella vita che in azienda.
Le immagini che seguono parlano meglio di tante parole...
>> Continua

A fine Aprile 2016 abbiamo visitato alcuni tra i nuovi luoghi "intelligenti" di Milano, rigenerati attraverso i processi del design, dell’architettura antropologica e dell’arte partecipata, per capire insieme quali sono le idee che sviluppano il territorio. Poi siamo andati a parlarne al MIA, la Fiera di Fotografia di Milano...
>> Continua
ARTEPRIMA ha organizzato un altro Cooltural Trip a Milano durante la Design Week Milanese, Domenica 17 Aprile 2016. Stavolta con un’ulteriore sorpresa legata alle nostre mission e alla nostra visione del mondo, dell’arte e della fotografia in particolare, in collaborazione con i nostri amici e Partner di MIA - Photo Art Fair di Milano...
>> Continua

A Marzo 2016 abbiamo ideato
Roma Città Aperta, l’ennesimo
Cooltural Trip nell’area dei quartieri Prenestino, Tuscolano e Casilino, nostri luoghi di elezione da sempre.
Abbiamo visitato il MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove), le Unità di Abitazione Orizzontale di Adalberto Libera, il Mandrione con l’Acquedotto Felice e, infine, il Pigneto e gli interventi di rigenerazione dello Studio Surf Engineering...
>> Continua