Art Walking 2019

Come per ogni Biennale che si rispetti, ogni due anni ARTEPRIMA porta soci e amici alla scoperta dei linguaggi espressivi di nuova generazione selezionati tra i migliori artisti del pianeta, in occasione della Biennale di Venezia, da 100 anni l’evento qualitativo più importate al mondo. Sono tre giorni di grande divertimento, apprendimento e approfondimento; chi di voi non ha mai fatto una gita intelligente? Sapete bene dunque quanto ci si affezioni all’arte quando viene fruita e goduta in modalità autentica e leggera allo stesso tempo.
>> Leggi di più, guarda le immagini

Ovviamente la nostra responsabilità culturale parte dai più piccoli, dalla scuola e dall’età in cui le persone sono più curiose ma anche più esposte alle manipolazioni che, attraverso le immagini di pubblicità e propaganda politica, spostano la coscienza verso stereotipi e luoghi comuni più facili da instillare come se fossero le uniche prospettive possibili. Per tutto il 2019 il Curatore di Matera Alberga, Francesco Cascino, e gli artisti del progetto, soprattutto Dario Carmentano, hanno fatto esplorare ed esperire le opere a oltre un migliaio di studenti, dai più piccoli alle scuole superiori. Ed è stato un apprendimento emozionante e preziosissimo. Per noi, ovviamente.
>> Leggi di più, guarda le immagini
Domenica 22 Settembre 2019, nell’ambito del programma di edutainment esplorativo di Matera Alberga, il progetto su accoglienza, convivenza e incontro supportato dalla Fondazione Matera2019, ideato e curato da Francesco Cascino per la Capitale Europea della Cultura 2019, abbiamo accompagnato turisti e materani in modlità flaneur alla scoperta delle valenze artistiche degli antichi Sassi, valenze che diventano architettoniche e contemporanee e che, per seimila anni, hanno garantito prosperità e armonia.
Visitando alcune delle opere permanenti site specific del progetto Matera Alberga, abbiamo compreso come artisti ante litteram, nel Neolitico, abbiano saputo costruire una città immaginata come un’opera d’arte vivente e vissuta. Non un presepe ma un alveare vitale e felice. Un modello ancora oggi utile a urbanisti e costruttori per produrre valore permanente e immortale.
L’artista Dario Carmentano e il curatore Francesco Cascino hanno fatto da accompagnatori e trasformato i partecipanti in dialoganti attivi e reattivi. Abbiamo imparato tante cose proprio perché tutti partecipano all’elaborazione delle informazioni visive e sensoriali che esploriamo.
>> Leggi di più e guarda le immagini

Domenica 21 Luglio, nell’ambito delle attività educational di Matera Alberga progettate insieme alla Fondazione Matera2019 e ad ARTEPRIMA, abbiamo esplorato i Sassi partendo dall’opera sonora di Georgina Starr all’Hotel Sextantio, The Eternal Ear, passando poi per quella di Filippo Riniolo all’Hotel Locanda San Martino, Rapporti, e finendo a quella di Alfredo Pirri all’Hotel Corte San Pietro, IDRA (Istituto Di Ricerca Anime). Solo a Matera trovate arte contemporanea che fa emergere i mille significanti di milioni di anni di civiltà rupestre, utili al presente e al futuro. Cercavamo il rapporto tra Geometria, Potere e Politica, specificatamente il tema dell’opera di Riniolo ma anche uno degli elementi che pervade l’intero progetto Matera Alberga. E l’abbiamo trovato.
>> Leggi di più, guarda le immagini

Domenica 23 Giugno 2019, nell’ambito dei programmi educational di Matera Alberga progettati dal Curatore Francesco Cascino, dall’artista Dario Carmentano e dalla Fondazione Matera2019, abbiamo esplorato i Sassi di Matera partendo dall’osservazione del carattere estetico di altissima qualità di ogni casa scavata o costruita nei millenni. A testimonianza del fatto che 6mila anni fa quelli che hanno costruito questo meraviglioso alveare erano
artisti. Siamo partiti da due delle opere di Matera Alberga, come facciamo sempre: LA FONTE DEL TEMPO di Dario Carmentano (Hotel Dimore dell’Idris) e IDRA di Alfredo Pirri (Hotel Corte San Pietro) per immaginare, tornando indietro nei secoli, come accoglienza, convivenza e incontro fossero elementi valoriali connaturati all’habitat rupestre e, quindi, ai suoi abitanti. Una visione, una natura e una vocazione biologica che originano da un pensiero artistico, armonico e poetico che si fa architettura e produce benessere, comunità, identità evolutive immortali. Per 6mila anni, fino all’avvento dei piani regolatori.
>> Leggi di più, guarda le immagini

Domenica 21 Aprile 2019, giorno di Pasqua, abbiamo esplorato una parte dei Sassi di Matera partendo da MOTHERLESS CHILD, l’opera permanente di
Salvatore Arancio installata il giorno prima all’
Hotel Casa Diva. Con la sapiente guida dell’artista materano
Dario Carmentano, in dialogo con i partecipanti, con il sottoscritto e con lo stesso Arancio, abbiamo cercato di comprendere la stretta relazione tra le forme parlanti della Murgia plurimillenaria e la capacità di costruire i Sassi da parte di chi nella Murgia aveva vissuto, imparandone la silente lezione sulle forme che sanno ospitare e creare armonia. Abbiamo anche visitato altre due opere permanenti di
Matera Alberga:
LA FONTE DEL TEMPO dello stesso
Dario Carmentano all’’
Hotel Dimore dell’Idris, e
IDRA di
Alfredo Pirri all’
Hotel Corte San Pietro.
>> Leggi di più, guarda le immagini

Come ogni anno, come per ogni fiera di alta qualità,
ARTEPRIMA ha dedicato tutto il pomeriggio di Sabato 6 Aprile all’esplorazione critica degli stand di gallerie di primissimo piano internazionale, ospiti a Milano per quella che ormai è la migliore selezione di artisti e gallerie internazionali in Italia. Eravamo tanti come sempre, associati e non, e ci siamo divertiti, aggiornati, nutriti di innovazione e arte meravigliosa.
>> Leggi di più, guarda le immagini

Quante cose abbiamo visto? Tantissime. Anna Maria Maiolino al PAC, Salvatore Arancio alla Galleria Federica Schiavo, Giorgio Andreotta Calò e Anselm Kiefer all’Hangar Bicocca e, dulcis in fundo, la straordinaria collezione permanente alla Fondazione Prada. Un weekend di arte di massima qualità per non parlare del MiArt stesso di cui trovate una gallery tutta sua.
>> Guardate le immagini

Domenica 31 Marzo a Roma abbiamo visto insieme due mostre davvero interessanti legate al concetto di strada, allestite come se fossimo in una città e nelle sue vie, nelle sue piazze, nei contesti di vita e passaggio che viviamo tutti ogni giorno. La contemporaneità indagata con grande intelligenza, come sempre fa il MAXXI. Bellissime.
>> Guardate le immagini
Il 17 Marzo 2019, all’indomani dell’Opening della meravigliosa installazione sonora di Georgina Starr all’Hotel Sextantio-Le Grotte della Civita nel cuore dei Sassi, per il progetto Matera Alberga, con l’artista Dario Carmentano e decine di ospiti e partecipanti da tutta Italia abbiamo esplorato i Sassi per comprenderne non solo la valenza architettonica ma, soprattutto, i semi istitutivi di questo alveare costruito come un’opera d’arte. Ed è dall’arte e dalla vicinanza con le forme della natura che nascono agglomerati urbani così armonici e armoniosi, accoglienti e alchemici. Per migliaia di anni le opolazioni dell’area hanno vissuto nella zona della Murgia, oggi parco archeologico di fronte ai Sassi, ed è lì che hanno appreso le leggi della sezione aurea... Abbiamo compreso come sia successo esplorando il territorio e dialogandone tutti insieme. I nostri Art Walking funzionano cpsì, modalità flaneur per farsi entrare i significanti attraverso i sensi.
>> Guardate le immagini
Il 24 Febbraio 2019, all’indomani dell’Opening dell’opera permanente site specific di Giuseppe Stampone davanti l’Hotel del Campo a Matera (quarta installazione del progetto Matera Alberga), siamo partiti proprio dall’opera e siamo arrivati fin nel cuore dei Sassi di Matera. Esplorando le periferie della città, tra le più interessanti al mondo, progettate da architetti del Neo Realismo come Carlo Aymonino, Giancarlo De Carlo e altri negli anni ’50 dopo l’esodo forzato dai Sassi, abbiamo compreso come la narrazione del termine periferia sia obsoleta e pericolosa, ed escluda fette importanti di cittadini dalla vita culturale della città perché li esclude dalla percezione del significato di centro. Con Francesco Cascino, Dario Carmentano, Giuseppe Stampone, Eugenio Cipollone e altri amici, abbiamo dialogato con i partecipanti per farci un’idea nostra di come e dove vorremmo vivere in armonia.
>> Guardate le immagini