image

Progetti realizzati

La Relazione d’impatto di Tirelli and Partners, prima BCorp immobiliare italiana

imageLa Relazione d’impatto della Società milanese Tirelli and Partners, prima BCorp immobiliare italiana, è stata curata dall’impresa nella sua globalità, quindi con la partecipazione di tutti, dal titolare Marco Tirelli a tutti i suoi manager e collaboratori. Partendo dalla mission di un’azienda che pensa al profitto e al bene comune come unicum, abbiamo lavorato con tutta la struttura per identificare punti di forza e di debolezza dell’organizzazione, in un’ottica di miglioramento dei processi interni, del servizio al cliente e dell’impatto ambientale. Un’esperienza straordinaria che ha visto Francesco Cascino come curator e Filippo Riniolo come artista intervenire nei processi di elaborazione, scrittura e definizione dell’identità etica, professionale e ambientale attraverso le pratiche dell’Art Thinking.

>> Leggi la relazione, guarda le immagini

I Borghi del dialogo (Baschi, TR. Luglio 2021)

imageInvitati dal Sindaco e dalla Giunta comunale di Baschi a progettare il palinsesto culturale dei prossimi anni, e a realizzare installazioni temporanee e permanenti sul loro straordinario territorio, fatto di ben 9 Borghi quasi tutti medioevali nella meravigliosa campagna umbra, il 26 e il 29 Luglio 2021 Francesco Cascino ha tenuto due workshop in piazza per parlare di come l’arte abbia prodotto benefici pubblici e privati dalla preistoria a oggi, in dialogo con tutti i cittadini e i viaggiatori che hanno partecipato. I workshop, pubblici e gratuiti, sono una parte della ricca agenda di eventi che potete vedere nella Locandina digitale che la Giunta ha organizzato per tutta l’estate 2021, di cui Arteprima Progetti è stata partner.

>> Leggi di più

Reinventing Cities. Ex Mercato di Torre Spaccata (Roma 2020-2021)

imageNel 2020, in partnership con la capofila, la società Surf Engineering di Raffaele Giannitelli, studio di progettazione e rigenerazione urbana, Arteprima Progetti vince il bando per la trasformazione di un mercato romano a Centocelle, quartiere storico della capitale, in un luogo dalle mille identità vecchie e nuove. L’area diventerà, ad esempio, un laboratorio per le arti visive e quelle artigianali, tra le altre cose. Naturalmente la pandemia ha bloccato gli investimenti e, per ora, siamo fermi alla fase di progettazione.

>> Leggi di più

I nostri WebinBar ARTE AMORE E PSICHE (Novembre 2020 - Maggio 2021)

imageTra le cause del Covid ci sono le distorsioni che abbiamo imposto alla natura, prima tra tutte la nostra ignoranza della biologia e dei meccanismi neurobiologici con cui l’intelligenza ci guida verso armonia e felicità, lucidità e sapienza, evoluzione e sviluppo sostenibile.
Da un’idea di Francesco Cascino, abbiamo chiesto ad artisti, scienziati, psichiatri ed esperti della psiche, sacerdoti, avvocati, tecnologi, giuristi, urbanisti, politici, direttori di museo, curatori, architetti e altri professionisti di altissimo profilo di raccontarci le loro competenze e le loro soluzioni alla paura, alla distanza emotiva e al senso di isolamento, confrontandosi con noi in modo aperto e dialogico per trovare insieme nuova strumentazione emotiva e culturale a difesa della nostra lucidità, del nostro senso critico, delle nostre visioni risolutorie.

A questo link potete rivederli tutti.


>> Leggi di più

Cattedrali Urbane - Anna Rosati - A cura di Azzurra Immediato (2021)

image

La mostra-progetto Cattedrali Urbane dell’artista Anna Rosati, curata dalla nostra Azzurra Immediato, indaga lo spazio della città inteso come non luogo metaforico, ove sono racchiusi elementi dall’identità sì definita da tradursi in tópoi concettuali, ripensati, trasformati, ripetuti mantenendo la propria unicità e mostrando le infinite possibilità di mutamento emblematico. L’artista agisce secondo i dettami di una educazione sentimentale all’immagine, in cui prospettive e visioni suggeriscono e si fondono per affezione o invenzione nell’istante epifanico di rigenerazione visuale.

>> Leggi di più

URBE, Tavola rotonda su Roma e il suo futuro

imageLunedì 19 aprile 2021 alle 18 sulla piattaforma Zoom di Francesco Cascino abbiamo avuto un appuntamento importante con Roma e con il mondo a cui la città ha fatto da modello per millenni, e ora non più.

Abbiamo presentato il video di Filippo Riniolo "NOVERCA, un lupo a Roma", opera d’arte dedicata al rapporto tra la città e la pandemia, la paura, la distopia dell’isolamento nella Città eterna, per poi dare il via a una Tavola rotonda.

Dal video come stimolo visivo e culturale siamo partiti per riflettere insieme sul futuro di Roma e di tutte le città italiane. Una Tavola rotonda sulla cultura come dispositivo di attivazione dello sviluppo emotivo ed economico di individui e sistemi, sulla storia delle città d’arte e di come ancora oggi seducano e producano economie importanti. Lo abbiamo fatto insieme a ospiti eccezionali, potete vedere o rivedere la tavola rotonda a questo link.

>> Leggi di più

Still I Rise e ARTEPRIMA insieme per una sfida istruttiva (Gennaio 2021)

imageNe abbiamo fatta un’altra delle nostre e vi abbiamo portato in Kenya, stavolta per un’ottima ragione: un’asta a sostegno dell’istruzione dei diseredati del mondo, una realtà straordinaria che abbiamo conosciuto grazie al nostro amico Antonio Buzzi.

L’artista Filippo Riniolo ha deciso di celebrare il suo compleanno con gli amici di Still I Rise - che da tanti anni costruiscono scuole e portano istruzione nelle zone del mondo dove gli ultimi sono ultimi davvero - lanciando una Collector’s challenge e creando un’opera apposta da mettere in asta, il cui ricavato è andato tutto intero alla Onlus STILL I RISE, appunto. L’asta è stata battuta in diretta sul profilo Instagram di Filippo alle 18,30 del 21 Gennaio da Francesco Cascino, presidente di Arteprima e art consultant.

L’opera è stata aggiudicata per 1.600 euro a DiagnostiCare Onlus, un’organizzazione no profit che effettua analisi mediche a offerta libera, a Roma e in altri luoghi nel mondo.

>> Leggi di più

PrimaSera, con Binario95 e Cantine Taverna (Natale 2020 - Gennaio 2021)

imageNe facciamo di cose, alcune delle quali senza pubblicizzarle. A Natale però è giusto dirlo, anche perché abbiamo bisogno di voi ancora una volta, quindi è inevitabile. Questa nella foto è l’etichetta che Filippo Riniolo ha ideato per Cantine Taverna, la storica azienda vitivinicola di Pasquale Lunati, nostri cari amici, sponsor e partner di Arteprima, che ha deciso di donare il ricavato di bottiglie di vino numerate, dal nome PrimaSera, ai nostri altrettanto cari amici e partner di Binario 95, volontari e professionisti che assistono in modo instancabile gli homeless di Roma e non solo. Anche e soprattutto nel periodo della pandemia, il più difficile di tutti per queste persone diversamente straordinarie.

Questa bottiglia non è un fiasco. Come non lo sono le vite degli homeless che noi releghiamo nei perimetri dell’esclusione sociale mentre sanno fare cose straordinarie, tra cui una che a noi non riuscirebbe mai: superare ogni giorno vivendo sulla strada, senza casa, senza affetti e senza effetti speciali.

>> Leggi di più

L’Art Thinking per l’industria dell’ospitalità e del Made in Italy

imageI Webinar del venerdì con l’Art Thinking di Arteprima Progetti

Venerdì 17 Luglio 2020, ore 14.00 – 15.30 a questo link

L’Art Thinking per l’industria dell’ospitalità e del Made in Italy
Webinar sulle pratiche dell’arte: nuove esperienze seduttive nel turismo, nel commercio e nella valorizzazione delle identità.

Interventi di:
Angelo Argento - presidente Cultura Italiae, avvocato e imprenditore.
Francesco Cascino - direttore artistico di Arteprima Progetti (moderatore)
Claudio Cervellati - managing director di Alvarez&Marsal
Guido Guerzoni - responsabile Heritage Management di Arteprima Progetti
Emanuele Montanelli - architetto e ideatore del Metodo Teylor di Arteprima Progetti
Filippo Riniolo - artista

L’Art Thinking per l’industria dell’ospitalità e del Made in Italy è il titolo del quarto webinar del venerdì di Arteprima Progetti, in diretta su Zoom il 17 luglio dalle 14.00 alle 15.30, dedicato alle pratiche dell’arte e alle nuove esperienze seduttive realizzabili nei settori economici della vita pubblica e privata attraverso approcci creativi e innovativi.

>> Leggi tutto il comunicato stampa

MAXXi e Quadriennale di Roma: istituzioni culturali e sviluppo territoriale

imageI Webinar del Venerdì con l’Art Thinking di Arteprima Progetti

Il MAXXI e la nuova Quadriennale di Roma. Istituzioni culturali e sviluppo territoriale.

Venerdì, 10 luglio 2020, h: 14.00 – 15.00 Partecipa cliccando qui

Intervengono:
Umberto Croppi
Presidente Quadriennale di Roma e Direttore di FederCulture
Bartolomeo Pietromarchi
Direttore MAXXI Arte
In dialogo con Francesco Cascino
Fondatore e Direttore Artistico di Arteprima Progetti

Il MAXXI e la nuova Quadriennale di Roma. Istituzioni culturali e sviluppo territoriale è il titolo del terzo webinar proposto da Arteprima Progetti, in calendario Venerdì 10 luglio 2020 alle ore 14.00 in diretta su Zoom, ed è dedicato al ruolo di musei e istituzioni culturali di arte contemporanea per lo sviluppo territoriale e l’innovazione sociale ed economica. Interverranno Umberto Croppi, presidente della Quadriennale di Roma e direttore di FederCulture, e Bartolomeo Pietromarchi, direttore del Museo MAXXI Arte, in dialogo con Francesco Cascino, direttore artistico di Arteprima Progetti.

L’occasione sarà utile per approfondire l’impatto delle istituzioni culturali e delle loro attività quotidiane e strategiche quali motori della crescita economica e dello sviluppo di territori e comunità locali e nazionali. I musei come il MAXXI e le grandi manifestazioni culturali come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma nascono con alcuni intenti comuni: mappare e valorizzare le eccellenze artistiche creative; favorire l’incontro e le relazioni internazionali tra gli artisti e le città; accrescere la formazione e l’aggiornamento del pubblico, dei collezionisti e degli attori della filiera, tra cui istituzioni e gallerie; creare un laboratorio dinamico e permanente dove la ricerca incontra le culture acquisite per riformare il pensiero, la visione, il senso critico ed estetico e il modus agendi di società, imprese e individui.

>> Leggi di più

La feliCittà: Art Thinking per progettare, costruire, abitare in armonia

imageI Webinar del Venerdì con l’Art Thinking

La feliCittà: Art Thinking per progettare, costruire, abitare in armonia.
Venerdì 3 Luglio dalle ore 14 alle 15,30. Potete prenotare a questo link.

Webinar & Round Table sul rapporto tra arte, architettura, rigenerazione e urbanistica.

Intervengono:
Antonio Buzzi
Direttore Operativo di Buzzi Unicem
Raffaele Giannitelli
Responsabile Rigenerazione urbana di Arteprima Progetti
Azzurra Immediato
Curatrice di Arteprima Progetti (moderatrice)
Filippo Riniolo
Artista
Andrea Simone
Geografo
Gualtiero Tamburini
Economista ASPESI

A cura di Arteprima Progetti.

Le città oggi necessitano di un profondo ripensamento e di un nuovo legame armonico tra i luoghi e i desideri. È necessario ricongiungere l’intera filiera progettuale ed edilizia con i bisogni degli abitanti ed è urgente farlo attraverso il coinvolgimento dell’arte, come accaduto nelle città rinascimentali affidate ad artisti e architetti, o per i Sassi di Matera generati dall’immaginario collettivo legato alla natura e in grado di realizzare convivenza pacifica per secoli.

Il nostro tempo ci pone dinanzi a grandi criticità e quindi alla necessità di soluzioni intelligenti e creative; è necessario affrontare la sfida del futuro a partire dall’assunzione di responsabilità culturali che stimolino la progettazione e la rigenerazione urbana / umana, per costruire secondo un approccio di valorizzazione degli spazi, guidato da un’arte pubblica che nasce partecipata e diventa simbolo di trasformazione comprensiva, rinascita e reale appartenenza.

L’Art Thinking definisce tale sviluppo come concetto di feliCittà, in cui forma, funzione e contenuto finalmente riflettono il valore dello spazio urbano come luogo di vera identità, di accoglienza, convivenza e incontro. Il webinar di Arteprima Progetti, grazie agli ospiti che interverranno, si concentra su questi temi, focalizzandosi sulla relazione tra arte, edilizia e rigenerazione umana.

L’appuntamento è per venerdì 3 luglio, dalle 14 alle 15.30 a questo link. Il webinar potrà essere seguito sulla nostra pagina Facebook e sui profili FB e LinkedIn dei nostri Founder e Senior Partner.

>> Leggi di più

Webinar 19 Giugno ore 14. Impresa e Ripresa: la prospettiva dell’Art Thinking

imageImpresa e ripresa: la prospettiva dell’Art Thinking

È il titolo del Webinar andato in onda Venerdì 19 Giugno 2020 alle ore 14.00 proposto da Arteprima Progetti e X.ite, Centro di Ricerca dell’Università LUISS di Roma, in diretta sui canali Facebook e Linkedin di X.ite, Arteprima Progetti e Francesco Cascino, oltre che sul canale YouTube di Filippo Riniolo.

Relatori: Francesco Cascino, Michele Costabile, Guido Guerzoni, Maria Cristina Papetti, Filippo Riniolo.

>> Leggi di più

Mare2020 - La misura e il paesaggio (Aprile 2020)

imageEcologico, armonico e sicuro, Mare 2020, la misura e il paesaggio è stato concepito con il metodo Art Thinking dall’artista Filippo Riniolo e dall’architetto Raffaele Giannitelli di Surf Engeneering Srl Urban Design & Landscape (Responsabile Rigenerazione urbana di Arteprima Progetti) e curato da Francesco Cascino.

Il progetto nasce per valorizzare lo spazio e la vegetazione dei litorali italiani, in armonia con la natura, migliorando il rapporto con il paesaggio e l’ambiente. Il disegno concilia perfettamente l’allestimento di spiagge pubbliche e private e le misure Anticovid 19 per la distanza fisica, generando consapevolezza dello spazio senza distanza emotiva e sociale.

Leggi di più

Cura Cultura. Scacco alla Corona (Aprile 2020)

imageCura Cultura. Scacco alla Corona è un’opera ibrida di Videoart realizzata dagli artisti Filippo Riniolo e Giuseppe Stampone, su idea e iniziativa di Arteprima Progetti e Xister Reply Comunicazione, nata a Marzo del 2020, in piena pandemia e in modalità totalmente no profit, pensata per cercare di dare un contributo alla strumentazione emotiva e culturale da contrapporre alle difficoltà, all’allarmismo mediatico e alle paure del momento di quarantena.

Leggi di più

Guarda il video Cura Cultura

MANIFESTO ART THINKING - Brain storming al MAXXI - 25 Giugno 2019 Roma

imageMartedì 25 Giugno al Museo MAXXI di Roma Arteprima Progetti, insieme a Partner e amici che lavorano in ogni ambito della vita privata e pubblica, hanno dato vita al progetto / concetto su cui Arteprima ha lavorato e fatto ricerca per tanti anni: il Manifesto Art Thinking. Sono state invitate imprese e associazioni di categoria, istituzioni, artisti, fondazioni, curatori, professionisti e chiunque abbia creduto di poter dare un contributo a un nuovo Rinascimento ormai non più prorogabile, insieme ai quali si sono decise le forme del Manifesto.

Leggi di più

Che gusto c’è: nutrimento, identità, relazione (22 Maggio 2019)

imageNutrimento, identità, relazione, sono gli ingredienti del format originale di Arteprima Progetti Che gusto c’è, una operAzione ideata da Raffaele Giannitelli insieme all’artista Filippo Riniolo e al curatore Francesco Cascino, andata in scena la sera del 22 Maggio 2019 a Roma, alla Taverna Volpetti, ristorante di ricerca e tradizione nel quartiere Testaccio. Questo formArt indaga e trasforma i concetti di arte e di cena al ristorante e li fa diventare dispositivi di riscoperta e rilettura delle relazioni interpersonali. Un esperimento di socialità che ripensa la cena fuori ridefinendola come un momento di incontro e di esperienza conoscitiva. La qualità del cibo è sì importante ma non è l’obiettivo della serata; fine dei masterchef. I veri bisogni primari sono l’incontro, la conoscenza, la sorpresa. Tra curiosità e divertimento, i partecipanti, dopo un breve aperitivo di presentazione, sono invitati a offrire la cena a uno degli sconosciuti invitati dagli organizzatori, ordinando anche le pietanze, usando quindi solo l’istinto per capire i loro gusti. Il cibo viene usato come leva per far nascere nuove relazioni, compiendo un gioco ricco di profonda leggerezza, condivisione, socialità.

Leggi di più e guarda le foto

Art+B=Love - Festival di Ancona - 16-19 Maggio 2019

imageDa Giovedì 16 a Domenica 19 Maggio abbiamo partecipato ad Art+B=love(?) Festival 2019 ad Ancona, per 4 giornate all’insegna del Nuovo Rinascimento e per indagare l’imprevisto come fonte di scoperta. In una società efficientista che ha fallito i suoi obiettivi di felicità collettiva, ci sembrava il minimo accettare il gentile invito.

In più la B, variabile che innesca la relazione indagatoria con l’arte, quest’anno l’ha raccontata l’artista Filippo Riniolo alla sua maniera, ed è stata una sorpresa formidabile, informante e stimolante come in tutte le sue performance partecipative.

Sineglossa, che organizza questo Festival da anni, lavora sulle matrici comuni tra arte e processi sistemici complessi, dalle imprese alle istituzioni, esattamente come fa ARTEPRIMA da 10 anni, e siamo orgogliosi di avere Francesco Cascino nel Comitato scientifico del Festival 2019, invitato come relatore lo scorso anno e anche questo.

Cascino è intervenuto Venerdì 17, insieme a Rossella Tarantino (Manager Sviluppo e Relazioni Internazionali di Fondazione Matera2019) e Fabio Renzi di Symbola, per raccontare la magnifica avventura di Matera Alberga nell’ambito del tema del talk che abbiamo costruito insieme: Arte e Società: inclusione, integrazione e nuove forme di convivenza.

Matera Alberga - Arte Accogliente - Matera2019

image

Matera Alberga - Arte accogliente, progetto nato nel 2013, ideato e curato da Francesco Cascino, è stato finanziato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e dal CAM (Consorzio Albergatori Matera), con il supporto di Fondazione CARICAL e il Patrocinio del Comune di Matera. È un’azione concettuale e installativa permanente legata all’arte che genera architettura e rigenerazione umana e urbana. Il tentativo di dimostrare che si può costruire e convivere a regola d’arte: i Sassi sono una gigantesca opera d’arte in cui si vive in armonia da 6mila anni.

Il progetto ha coinvolto sei artisti nella produzione di opere site specific permanenti in sei hotel della città di Matera, nell’anno di Capitale Europea della Cultura 2019: Corte San Pietro con l’artista Alfredo Pirri, Dimore dell’Idris con l’artista Dario Carmentano (a cura di Christian Caliandro), Locanda San Martino con l’artista Filippo Riniolo, Hotel del Campo con l’artista Giuseppe Stampone, Hotel Sextantio - Le grotte della Civita con l’artista Georgina Starr e Hotel Casa Diva con l’artista Salvatore Arancio.

Le opere permanenti hanno rigenerato i vicinati nei Sassi o i luoghi dove l’hotel è simbolo di architettura antropologica. L’idea si basa su tre pilastri identitari della città e dei suoi abitanti, in particolare, dei Sassi e di chi li ha costruiti a partire da migliaia di anni fa: convivenza, accoglienza, incontro. Gli artisti sono stati chiamati dal curatore a tradurre questi tre concetti in assoluta libertà interpretativa, integrando con le loro visioni e personalizzando le opere anche in relazione al luogo specifico e alle diverse identità territoriali. Le opere hanno arricchito il patrimonio artistico della città e dei suoi luoghi di accoglienza favorendo il dialogo e la partecipazione del pubblico sin dall’inizio, dalle fasi di riflessione e analisi fino a quelle di installazione e messa in opera.

>> Leggi di più, guarda le immagini e i video

Matera Alberga - Alfredo Pirri per Hotel Corte San Pietro

imageIDRA è l’opera che Alfredo Pirri ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Corte San Pietro nei Sassi di Matera. Cliccando sull’immagine sopra potrai vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il testo critico di Francesco Cascino.

Matera Alberga - Dario Carmentano per Hotel Dimore dell’Idris

imageLa Fonte del Tempo è l’opera che Dario Carmentano ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Dimore dell’Idris nei Sassi di Matera. Cliccando sull’immagine sopra potrai vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il testo critico di Christian Caliandro.

Matera Alberga - Filippo Riniolo per Hotel Locanda San Martino

imageRAPPORTI è l’opera che Filippo Riniolo ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Locanda di San Martino nei Sassi di Matera. Cliccando sull’immagine sopra potrai vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il testo critico di Francesco Cascino.

Matera Alberga - Giuseppe Stampone per Hotel del Campo

imageDouble Face / Welcome to Matera è l’opera che Giuseppe Stampone ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel del Campo, all’ingresso della città di Matera dove insistono alcuni dei rioni costruiti dopo l’esodo dai Sassi, simbolo appunto di quell’esodo. Cliccando sull’immagine sopra potrai vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, il testo critico di Francesco Cascino.

Matera Alberga - Georgina Starr per Hotel Sextantio

imageThe eternal ear è l’opera sonora che Georgina Starr ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Sextantio nei Sassi di Matera. Cliccando sull’immagine sopra potrai vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, la performance dell’inaugurazione, il testo critico di Francesco Cascino ma soprattutto puoi ascoltare l’opera installata nella grotta dell’hotel.

Matera Alberga - Salvatore Arancio per Hotel Casa Diva

imageMotherless Child è l’opera che Salvatore Arancio ha ideato e realizzato per Matera Alberga presso l’Hotel Casa Diva nei Sassi di Matera. Il sole di mezzogiorno la coplisce e lei riflette i raggi esattamente nel parco archeologico di fronte, sulla Murgia, la città rupestre dimenticata, la Terra madre da cui venivano gli avi degli abitanti dei Sassi che li hanno costruiti con una sapienza trasmessa proprio dall’armonia della Murgia. Cliccando sull’immagine sopra potrai vedere tutte le meravigliose immagini, i dettagli, la straordinaria performance dell’inaugurazione, il testo critico di Francesco Cascino.

Settembre 2018 - Deutsche Bank Wealth: Arte, Team Building e Visione

imageA fine Settembre 2018, riuniti con 130 bankers di Deutsche Bank Wealth a Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, l’artista Filippo Riniolo e l’art director Francesco Cascino hanno tenuto dei workshop interamente partecipativi, progettati con la committenza, dove l’arte e la fotografia hanno fatto da dispositivi abilitanti per l’intelligenza emotiva e il team working. Abbiamo usato, tagliandolo su misura, il nostro format partecipativo A Te gli occhi, please. I bankers sono diventati tutti fotografi, ed è stato divertente e risolutore.

>> Leggi di più

Fabiano Lioi - Colora Nascondi Svela Comunica - 23 Settembre 2018

imageDomenica 23 Settembre 2018 a Matera, all’interno di Materadio, Fabiano Lioi, artista di origini cilene e residente a Roma, con il curatore Francesco Cascino, ha messo in piazza la sua performance partecipativa che prevede il coinvolgimento dei passanti casuali dalle piazze delle città. All’inizio Fabiano disegna una traccia su un foglio bianco e poi chiede ai passanti, dai bambini agli anziani, di sviluppare il disegno sul tema delle migrazioni, la vita, la morte e la speranza. Oltre mille persone hanno dato vita per tutta la giornata a questa meraviglia che vedete in questa e nelle foto che seguono cliccando sul link qui sotto. Migliaia di mani e di anime hanno armonizzato il proprio ego individuale e ne hanno creato uno collettivo.

>> Leggi di più

Brucio di Amore - Matera e Sassi - Agosto 2017

imageAll’interno della notte bianca organizzata con il Comune di Matera e chiamata "Dreamland - Sogno di una notte nei Sassi di Matera", l’artista Filippo Riniolo e il curatore Francesco Cascino hanno realizzato la performance partecipativa Brucio d’Amore. Circa 500 persone sono passate in Piazza Pascoli, si sono trasformati in poeti e hanno giocato con noi.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Polo dell’Infanzia e Piazza Belvedere - Roma 2016

imageRaffaele Giannitelli, con il suo studio SurfEngineering - Urban Design and Landscape, realizza un progetto architettonico per le opere di urbanizzazione secondaria previste nell’ambito del Programma di ristrutturazione del Residence “Roma” di via di Bravetta, consistenti nella realizzazione di un Polo per l’infanzia – asilo nido per 60 bambini e scuola materna per 3 sezioni - e nelle sistemazioni esterne riguardanti la Piazza Belvedere di accesso alla Riserva naturale della Valle dei Casali.

Qui sotto potete scaricare il PDF del progetto. Cliccando sull’immagine potete leggere il testo intero e vedere le altre schede del progetto.

Work Place 3.0 - A joyful sense at work - Milano 2016

imageWork Place 3.0 è una installazione dell’artista Filippo Riniolo su progetto ideato e curato da Francesco Cascino e l’architetto Cristiana Cutrona per Fiera Milano al Salone del Mobile 2016. L’obiettivo è rifondare la teoria della progettazione degli ambienti di lavoro migliorando immaginazione e condizione di vita di chi lavora.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Piano strategico per la Cultura della Regione Puglia

image480 milioni di euro, questa è la cifra che nel 2016 il Presidente Michele Emiliano ha stanziato per la cultura in Puglia, chiedendo a 5 operatori italiani, scelti tra esperti di arte, economia, letteratura e rigenerazione urbana, e a 30 dottorandi universitari pugliesi, di lavorare all’analisi dei bisogni e poi alla riallocazione di tali risorse, dai bandi ai progetti per lo sviluppo territoriale. Tra questi esperti c’erano Guido Guerzoni, Biagio Giurato e Francesco Cascino.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Progetto rigenerazione e trasformazione area Guido Reni - Flaminio - Roma 2015

imageQuesto progetto per la rigenerazione e la trasformazione dell’area Guido Reni di Roma, parte del quartiere Flaminio di fronte al MAXXI, vede la collaborazione e scambio tra l’Architetto Raffaele Giannitelli e l’artista Giuseppe Stampone il quale, in dialogo con il territorio, lo Studio SurfEngineering e gli altri architetti coinvolti, innerva la visione e l’intervento architettonico delle sue pratiche artistiche legate all’Architettura dell’Intelligenza. Cliccando sull’immagine sopra potete vedere le altre schede e leggere l’intero testo. Qui sotto potete scaricare il PDF del progetto.

Nuove forme dell’abitare: il Riad urbano al Pigneto (Roma)

imageL’intervento di recupero, rigenerazione e riprogettazione urbano è stato realizzato da SurfEngineering di Raffaele Giannitelli tra il 2012 e il 2014 a Pigneto, uno dei quartieri - laboratorio di Roma, dove il rinnovamento socio culturale ha portato il fenomeno della gentrification a livelli importanti. Il progetto prevede il recupero parziale di un fabbricato preesistente fortemente degradato. L’idea progettuale è ispirata al Riad urbano e parte dalle identità del territorio.

>> Leggi di più

IVA al 4 (2013)

imageQuesta è un’iniziativa politico culturale del 2013 fatta a beneficio dell’intero Paese, non solo dell’arte. Abbiamo proposto al Ministero dell’Economia di abbassare l’IVA delle opere d’arte al 4% per indurre collezionisti, investitori e appassionati a comprare arte in Italia: un gettito fiscale enorme che tornerebbe sul nostro territorio invece di fuggire e sfuggire come accade ora. I motivi sono molteplici, non solo economici.

>> Leggi di più

Asta benefica a favore della ricerca sui melanomi. L’Arte della Ricerca.

imagePer mesi abbiamo raccolto 44 opere da altrettanti generosi e affettuosi artisti di tutto il mondo che ce le hanno donate per un’asta benefica a favore della ricerca sul cancro, in particolare sul melanoma, organizzata da noi insieme a Christie’s e altri 18 partner straordinari su richiesta del Prof. Umberto Veronesi e di IMI (Intergruppo Italiano Melanoma). L’allora Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Umberto Croppi, ci ha concesso la sala della Pelanda, la terza ala del Museo MACRO a Testaccio. Sono stati raccolti 100 mila euro, devoluti interamente all’IMI.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Premio Terna per l’arte contemporanea

imageIl Premio Terna I e II, un progetto di Terna SpA, è stato ideato e curato da Francesco Cascino nel 2008 e 2009, in collaborazione con altri curatori che si sono occupati di sezioni collaterali. Il nostro era un tentativo di coniugazione tra arte e società, tecnologia, cultura visiva e cultura di rete, modello di indagine dello spirito del tempo e modello di produzione culturale aziendale.

>> Leggi di più, guarda le immagini

Deutsche Bank. Scatto di Partenza.

imageScatto di Partenza è un progetto del 2004-2007 ideato e curato da Francesco Cascino per Deutsche Bank in occasione dell’apertura di 8 nuove filiali di Private Banking in altrettante città italiane. Abbiamo chiesto a giovani artisti internazionali di rappresentare le identità delle città in modo diverso e laterale, legando la visione di ognuno dei 5 scatti ad ognuna delle 5 mission di Deutsche Bank per il territorio.

>> Leggi di più, guarda le immagini

flagHome×