image

Art Walking - Dialoghi e Cammini
Gli Art Walking sono esplorazioni nomadi e/o erranti ispirate alla psicogeografia e sono destinati a diversi contesti: le città, i luoghi geniali, le architetture distintive, l’ambiente, la natura dove ci sono stimoli immaginifici, arte pubblica o elementi di particolare rilievo. Sono solitamente accompagnati da curatori, artisti o architetti e, a seconda dei casi, anche da tutte e tre le figure e da abitanti del luogo. A piedi, in modalità flâneur, con lo scopo di imparare dappertutto divertendosi e dialogando, si esplorano fisicamente e visivamente contesti di grande interesse per potenziare lo sguardo critico sul mondo, accrescendo conoscenze sociali, culturali e relazionali.

Insieme si esplorano anche le periferie e i luoghi degli esclusi, dove lo spirito di sopravvivenza genera idee straordinarie e forte senso di appartenenza, di solidarietà, di autentico problem solving quotidiano; nei quartieri a più alto tasso di creatività, nei luoghi dell’arte contemporanea, dell’architettura intelligente, nelle mostre più importanti, nei musei, negli studi d’artista, nei boschi e nella natura si osservano e apprendono le dinamiche di fertilizzazione dell’intelligenza attraverso l’occhio di artisti e creativi.

Dall’esplorazione della classicità alle meravigliose vestigia rinascimentali per osservare e leggere le stratificazioni nei secoli di cammino dell’uomo, gli Art Walking aiutano ad avere anche una visione sul passato che aiuta a comprendere presente e futuro. Dalla forma mentis alla forma urbis cerchiamo di far emergere il rapporto strettissimo tra arte e potere, dove nasce quella che oggi chiamiamo propaganda politica attraverso le identità culturali.

Nel menù in alto a destra puoi leggere tutti gli Art Walking dal 2010 a oggi.
flagHome×