È un percorso di education partecipato e interattivo che racconta la storia dell’arte in modalità innovativa e stimolante, soprattutto collegandola alle nostre necessità di comprensione della complessità contemporanea. Il confronto tra tutor e pubblico è arricchito da dialoghi e fruizione di oltre 200 immagini fondamentali su cui si aprono riflessioni e scambi continui, come in modalità brain storming. Ogni sessione racconta di come l’arte pubblica e privata di più alta qualità abbiano influito sulla vita di individui, sistemi, economia, impresa, finanza e società, dalla Grecia ai giorni nostri, alimentando il nostro immaginario poetico e trascendente.
Obiettivi
Esplorare il ruolo e il valore dell’arte per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, dell’immaginazione, dello sguardo critico e laterale, della visione poetica del mondo e dei propri desideri. Migliorare la percezione consapevole di valenze complesse, invisibili e quotidiane, comunemente non comprese fino in fondo da individui e collettività come valori essenziali e universali della propria vita. Costruire insieme un percorso di indagine e approfondimento delle immagini attraverso cui si comprendono qualità e valori distintivi, e come da questi dipendono la nostra immaginazione e le nostre scelte interiori e strategiche.
A chi si rivolge
ABContemporary è utile alle persone che vogliono comprendere la differenza tra comprare e collezionare, tra qualità e manierismo facile, tra indagine e immagine, tra creatività divertente e arte nutriente. Ancora, si rivolge a chi voglia capire come l’uomo risponde ai propri desideri di rappresentazione del sé, indagando sogni e bisogni attraverso il pensiero formalizzato dai più grandi artisti dello scenario mondiale. Si rivolge anche alle imprese e ai sistemi che vogliano migliorare la capacità di sognare con intelligenza, la percezione delle proprie relazioni, del target esterno o dei meccanismi interni, da quelli umani a quelli produttivi e professionali, sapendo che poesia (poiesis) vuol dire fare, ma non senza prima pensare e immaginare. Si rivolge infine alle istituzioni che vogliano davvero indagare l’inconscio collettivo e i bisogni reali dei cittadini e delle imprese per potervi rispondere con una visione informata e una strumentazione culturale, amministrativa, economica e urbanistica adeguata.
ABContemporary è rivolto anche ai collezionisti che, attraverso il percorso proposto, imparano a conoscere e comprendere in maniera approfondita la qualità delle opere e della ricerca che saranno protagonisti del mercato di domani. A seconda del livello di preparazione il format si può costruire sulle varie necessità, da chi vuole imparare a chi vuole approfondire.
Il format può essere integrato con esplorazioni nomadi sui modelli di apprendimento flâneur, per rimettere in collegamento la consapevolezza di ognuno con il senso sociale e il territorio.
>> Workshop realizzati
